Consiglio di Stato, Sezione V, 27 novembre 2023, n.10144. Come confermato dalla Sentenza, riportandosi alla più recente Giurisprudenza amministrativa, in ragione dell’interpretazione autentica offerta dall’art. 225, comma 13, d.lgs. n. 36 del 2023, se il consorzio stabile è in possesso, in proprio, dei requisiti partecipativi richiesti dalla legge di gara, a nulla rileva l’assenza della [...]
Categoria: Sentenze
Consiglio di Stato, sentenza 3639 dell’11 aprile 2023
Legittimazione processuale in materia ambientale: ancora un chiarimento. Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato, riallacciandosi alla già consolidata giurisprudenza in tema di legittimazione processuale, ha stabilito che il Giudice Amministrativo può riconoscere, caso per caso, ad associazioni locali, la legittimazione ad impugnare atti amministrativi incidenti sull’ambiente. Tale riconoscimento, chiariscono i Giudici di [...]
Leggi di più... from Consiglio di Stato, sentenza 3639 dell’11 aprile 2023
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sentenza del 07 dicembre 2023, C ‑ 434/22
La valutazione preliminare di incidenza su un sito qualificato come “zona speciale di conservazione” è necessaria anche per le attività di abbattimento di alberi finalizzate a mantenere in buono stato le strade naturali contro il rischio di incendi. A seguito del rinvio pregiudiziale da parte di un Tribunale amministrativo distrettuale della Lettonia, la CGUE si [...]
Corte di Giustizia UE, sez. VI, del 19 dicembre 2023, causa C‑109/22
Obbligo di chiudere le discariche che non hanno avuto le necessarie autorizzazioni e penalità in caso di inadempimento Con la sentenza in commento, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha condannato la Romania per non aver adottato le misure che la sentenza del 18 ottobre 2018, Commissione/Romania (C‑301/17; in seguito: la «sentenza Commissione/Romania»), ha ritenuto [...]
Leggi di più... from Corte di Giustizia UE, sez. VI, del 19 dicembre 2023, causa C‑109/22
Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, 7 luglio 2022, n. 8
La dichiarazione del ricorrente di avere interesse all’accertamento dell’illegittimità dell’atto è condizione necessaria e sufficiente ai soli fini risarcitori Con sentenza del 7 luglio 2022, n. 8, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha chiarito la corretta portata applicativa dell’art. 34, comma 3, del c.p.a., il quale stabilisce che “quando nel corso del giudizio l’annullamento [...]
Leggi di più... from Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, 7 luglio 2022, n. 8
Consiglio di Stato, Ad. Pl. n. 7 del 23 aprile 2021
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si esprime sulla responsabilità dell’Amministrazione per il ritardo nella conclusione del procedimento che trae la sua genesi da un’istanza autorizzativa. Il supremo organo della Giustizia Amministrativa chiarisce sin da subito che la responsabilità in cui incorre l’Amministrazione per l’esercizio delle sue funzioni pubbliche sia inquadrabile nella responsabilità da fatto [...]
Leggi di più... from Consiglio di Stato, Ad. Pl. n. 7 del 23 aprile 2021