Consiglio di Stato, sezione V, ordinanza del 15 ottobre 2024, n. 8278 Con l’ordinanza in commento, i Giudici di Palazzo Spada hanno sospeso il giudizio e rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la seguente questione pregiudiziale: “Se l’art. 39, direttiva 2014/25/UE – da cui si desume, così come dall’art. 28 direttiva 2014/23/UE e dall’art. [...]
Categoria: Sentenze
La previsione di un termine rigido e fisso per l’esercizio del potere di auto-annullamento impedisce il bilanciamento degli interessi coinvolti.
Consiglio di Stato, sezione VI, sentenza del 16 ottobre 2024, n. 8296 La vicenda oggetto della sentenza non definitiva in commento trae origine dall’annullamento in via di autotutela, da parte della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura (con atto prot. n. 3829 del 15 novembre 2021), dell’attestato di libera circolazione [...]
CCNL: L’equivalenza dei CCNL non presuppone la parità retributiva
TAR Lombardia-Brescia, sezione II, sentenza del 1° ottobre 2024, n. 773 Con la sentenza in commento, il TAR Brescia si è pronunciato sull’interpretazione dell’art. 11 del D.lgs. 36/2023, nella parte in cui prevede che “Gli operatori economici possono indicare nella propria offerta il differente contratto collettivo da essi applicato, purché garantisca ai dipendenti le stesse [...]
Leggi di più... from CCNL: L’equivalenza dei CCNL non presuppone la parità retributiva
Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di mancata stipula del contratto per sopravvenuta carenza della copertura finanziaria ed afferma l’“inestricabilità” dei principi del risultato e della fiducia.
Consiglio di Stato, sez. V, 13 settembre 2024, n. 7571 In seguito all’affidamento di lavori volti alla riqualificazione degli immobili di proprietà dell’ATER Roma, l’Appaltatore ha impugnato dinanzi al TAR Lazio la revoca dell’aggiudicazione da parte della Stazione Appaltante conseguente alla comunicazione del ricorrente di “non voler più stipulare i contratti afferenti a tutti i [...]
L’ANAC riconosce il carattere essenziale dei controlli in corso di esecuzione negli appalti di servizi
Delibera ANAC n. 413 del 11 settembre 2024 Con la Delibera n. 413 del 11 settembre 2024, l’ANAC si pronuncia sull’appalto relativo al servizio di pulizia e igiene ambientale per le sedi di competenza della Direzione Regionale della Lombardia dell’Agenzia delle Entrate avviato il 1° febbraio 2022 con scadenza al 23 marzo 2026, per un [...]
I Giudici di Palazzo Spada si sono pronunciati circa l’interpretazione della lex specialis di gara
Consiglio di Stato, sez. V, 13 settembre 2024, n. 7570 Nel respingere, e in parte dichiarare inammissibile, l’appello proposto, il Consiglio di Stato si è espresso sull’interpretazione della lex specialis di gara. Si legge nella sentenza, infatti, che “secondo la costante giurisprudenza in materia condivisa da questa Sezione (ex multis Cons. Stato, Sez. V, 31 [...]
Il Consiglio di Stato si è pronunciato sull’obbligo di iscrizione alle cd. White List, stabilendo che tale requisito deve essere posseduto sia dal consorzio sia dalla consorziata esecutrice.
Consiglio di Stato, sezione V, 4 luglio 2023, n. 6530 Nel respingere l’appello proposto, il Consiglio di Stato ha avuto modo di chiarire la portata dell’iscrizione alle cd. White List (ex art. 1, commi 52 e 53, L. 6 novembre 2010, n. 190), ossia gli elenchi istituiti presso ogni Prefettura il cui scopo è quello [...]
La mancata indicazione dei costi della manodopera non costituisce vizio invalidante.
Tar Lombardia, Milano, I, sent. 5 luglio 2024, n. 2077. I giudici amministrativi lombardi hanno rigettato il ricorso di un concorrente secondo cui l’aggiudicazione in favore di un’altra impresa per l’affidamento di un servizio sarebbe stata illegittima per insostenibilità economica dell’offerta, nonché per omissione da parte della S.A. di una valida e seria verifica di [...]
Concessioni demaniali marittime e cessione gratuita delle opere inamovibili.
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sentenza del 11 luglio 2024 (causa C-598/22). La Corte di giustizia dell’Unione europea con la sentenza del 11 luglio 2024 ha dichiarato la conformità ai Trattati dell’art. 49 del Codice della Navigazione, che disciplina l’acquisizione gratuita, alla scadenza delle concessioni, delle opere inamovibili realizzate dal concessionario sull’area demaniale. Secondo la [...]
Leggi di più... from Concessioni demaniali marittime e cessione gratuita delle opere inamovibili.