L’ANAC ammette che negli appalti sottosoglia, sono possibili anche le gare tenendo conto però del principio di risultato.

Parere ANAC in funzione consultiva del 13 marzo 2024, n. 13 “È consentito ad una stazione appaltante ricorrere alle procedure ordinarie previste nel Codice, ancorché si tratti di affidamenti di valore inferiore alle soglie comunitarie di cui all’art. 50 del d.lgs. 36/2023, secondo le opportune valutazioni della stazione appaltante in relazione alle caratteristiche del mercato [...]

Leggi di più... from L’ANAC ammette che negli appalti sottosoglia, sono possibili anche le gare tenendo conto però del principio di risultato.

Nel respingere l’appello proposto, il Consiglio di Stato si è pronunciato riguardo l’istituto del soccorso istruttorio processuale stabilendone il perimetro di applicazione.

Consiglio di Stato, sezione IV, 1° marzo 2024, n. 2042 Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato si è pronunciato con riguardo ai limiti dell’istituto del soccorso istruttorio processuale (art. 83, comma 9, D.lg. n. 50 del 2016), stabilendo che esso “viene ammesso per le cd. “irregolarità essenziali sanabili” e non per quelle [...]

Leggi di più... from Nel respingere l’appello proposto, il Consiglio di Stato si è pronunciato riguardo l’istituto del soccorso istruttorio processuale stabilendone il perimetro di applicazione.

Il Consiglio di Stato si esprime sul contraddittorio in tema di verifica dell’anomalia dell’offerta

Consiglio di Stato, Sez. III, sent. del 19 febbraio 2024, n. 1591. Con la sentenza in commento, la terza sezione del Consiglio di Stato chiarisce che in tema di verifica dell’anomalia dell’offerta, se è vero che l’articolo 97, comma 5, del d.lgs. n. 50 del 2016 ha previsto per la verifica di anomalia dell’offerta una [...]

Leggi di più... from Il Consiglio di Stato si esprime sul contraddittorio in tema di verifica dell’anomalia dell’offerta

Il Consiglio di Stato chiarisce il principio “chi inquina paga”

Consiglio di Stato, 2 febbraio 2024, n.1110 Il Consiglio di Stato con sentenza del 2 febbraio 2024, n.1110 torna ad esprimersi sul principio “chi inquina paga” e degli obblighi gravanti sul proprietario incolpevole. In termini generali, il Collegio ricorda che in forza del principio “chi inquina paga” l’Amministrazione non può imporre opere di messa in [...]

Leggi di più... from Il Consiglio di Stato chiarisce il principio “chi inquina paga”

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica chiarisce la nozione di “scala industriale”.

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, con la risposta ad interpello in commento, ha chiarito la nozione di “scala industriale” di un impianto chimico per l’assoggettamento all’AIA ai sensi dell’Allegato VIII, Parte II, d.lgs. 152/2006. Innanzitutto, il Ministero ha affermato che “la norma nazionale, e a monte la direttiva comunitaria 75/2010/UE di riferimento, attribuisce [...]

Leggi di più... from Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica chiarisce la nozione di “scala industriale”.

L’evoluzione del diritto di accesso alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici.

TAR Puglia – Bari, sentenza 1388 del 1° dicembre 2023. Con la sentenza in commento, il TAR per la Puglia – Bari ha accolto il ricorso per il parziale diniego opposto su un’istanza di accesso presentata dalla ricorrente. Aderendo ad una tesi “forte” del diritto di accesso quale bene giuridico autonomo, il Collegio afferma che [...]

Leggi di più... from L’evoluzione del diritto di accesso alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici.

Formazione del silenzio assenso in materia di installazione di stazioni radio per telefonia mobile.

Consiglio di Stato, Sez. VI, sent. del 27 dicembre 2023, n. 11203 L’assenso tacito sull’istanza per l’installazione di una stazione radio base per telefonia mobile si forma allorquando sulla domanda, se corredata di tutti gli elementi occorrenti alla valutazione della pubblica amministrazione, sia decorso il termine di legge senza che questa abbia provveduto, mentre non [...]

Leggi di più... from Formazione del silenzio assenso in materia di installazione di stazioni radio per telefonia mobile.

L’istanza di accesso civico generalizzato può essere fondata sull’interesse alla verifica del corretto adempimento da parte della P.A. degli obblighi imposti da una normativa regionale

TAR Campania – Napoli, sentenza n. 6862 dell’11 dicembre 2023 Con la sentenza in commento, il TAR Napoli ha accolto il ricorso per annullamento di un silenzio rigetto formatosi su un’istanza di accesso civico generalizzato ex D.lgs. n. 33/2013 presentata dalla ricorrente ad una ASL, in relazione a certificati di incenerimento di animali da compagnia [...]

Leggi di più... from L’istanza di accesso civico generalizzato può essere fondata sull’interesse alla verifica del corretto adempimento da parte della P.A. degli obblighi imposti da una normativa regionale

L’accesso difensivo post Adunanza Plenaria n. 4/2021 tra potere valutativo della P.A. e apprezzamento del giudice.

TAR Abruzzo – Pescara, sentenza 370 dell’11 dicembre 2023. Con la sentenza in commento, il TAR per l’Abruzzo (Pescara), ha accolto parzialmente il ricorso proposto avverso il silenzio diniego formatosi su un’istanza di accesso proposta in una procedura ad evidenza pubblica. Il Collegio, preliminarmente chiarisce che non si può escludere un interesse ostensivo del ricorrente [...]

Leggi di più... from L’accesso difensivo post Adunanza Plenaria n. 4/2021 tra potere valutativo della P.A. e apprezzamento del giudice.