Delibera ANAC n. 413 del 11 settembre 2024 Con la Delibera n. 413 del 11 settembre 2024, l’ANAC si pronuncia sull’appalto relativo al servizio di pulizia e igiene ambientale per le sedi di competenza della Direzione Regionale della Lombardia dell’Agenzia delle Entrate avviato il 1° febbraio 2022 con scadenza al 23 marzo 2026, per un [...]
Categoria: Sentenze
I Giudici di Palazzo Spada si sono pronunciati circa l’interpretazione della lex specialis di gara
Consiglio di Stato, sez. V, 13 settembre 2024, n. 7570 Nel respingere, e in parte dichiarare inammissibile, l’appello proposto, il Consiglio di Stato si è espresso sull’interpretazione della lex specialis di gara. Si legge nella sentenza, infatti, che “secondo la costante giurisprudenza in materia condivisa da questa Sezione (ex multis Cons. Stato, Sez. V, 31 [...]
Il Consiglio di Stato si è pronunciato sull’obbligo di iscrizione alle cd. White List, stabilendo che tale requisito deve essere posseduto sia dal consorzio sia dalla consorziata esecutrice.
Consiglio di Stato, sezione V, 4 luglio 2023, n. 6530 Nel respingere l’appello proposto, il Consiglio di Stato ha avuto modo di chiarire la portata dell’iscrizione alle cd. White List (ex art. 1, commi 52 e 53, L. 6 novembre 2010, n. 190), ossia gli elenchi istituiti presso ogni Prefettura il cui scopo è quello [...]
La mancata indicazione dei costi della manodopera non costituisce vizio invalidante.
Tar Lombardia, Milano, I, sent. 5 luglio 2024, n. 2077. I giudici amministrativi lombardi hanno rigettato il ricorso di un concorrente secondo cui l’aggiudicazione in favore di un’altra impresa per l’affidamento di un servizio sarebbe stata illegittima per insostenibilità economica dell’offerta, nonché per omissione da parte della S.A. di una valida e seria verifica di [...]
Concessioni demaniali marittime e cessione gratuita delle opere inamovibili.
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sentenza del 11 luglio 2024 (causa C-598/22). La Corte di giustizia dell’Unione europea con la sentenza del 11 luglio 2024 ha dichiarato la conformità ai Trattati dell’art. 49 del Codice della Navigazione, che disciplina l’acquisizione gratuita, alla scadenza delle concessioni, delle opere inamovibili realizzate dal concessionario sull’area demaniale. Secondo la [...]
Leggi di più... from Concessioni demaniali marittime e cessione gratuita delle opere inamovibili.
La Corte si è pronunciata chiarendo l’interpretazione della direttiva 89/665/CEE dedicata alle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori.
Corte giustizia UE, sez. V, del 6 giungo 2024, causa C-547/22 La Corte di Giustizia dell’UE ha colto l’occasione del giudizio proposto dall’Okresný súd Bratislava II (Tribunale circoscrizionale, Bratislava II, Slovacchia) per chiarire l’interpretazione di alcune disposizioni della direttiva 89/655/CEE che si occupa di coordinare le diposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative all’applicazione delle procedure [...]
Il nuovo CCNL può giustificare il riequilibrio del contratto
TAR Campania – Napoli, 13 giugno 2024, n. 3735. Il TAR Napoli, discostandosi da un precedente indirizzo giurisprudenziale del Consiglio di Stato, ha ritenuto che le modifiche alla parte economica del CCNL costituiscono circostanza che riconduce al riequilibrio del contratto, rilevando, seppur in via incidentale, come l’art. 106 del D.Lgs. 50/2016 stabilisca che i contratti [...]
Leggi di più... from Il nuovo CCNL può giustificare il riequilibrio del contratto
Il TAR Veneto si esprime sull’obbligo di indicare in sede di offerta i costi della manodopera e delle prestazioni contrattuali anche se oggetto di subappalto a terzi.
TAR Veneto-Venezia, Sez. I, sentenza del 21 giugno 2024, n. 1560. Con la sentenza in commento, la prima sezione del TAR Veneto interviene in materia di costi della manodopera di prestazioni affidate a imprese terze, chiarendo che tali costi, poiché aventi ad oggetto l’intero servizio oggetto della gara (nella fattispecie di trasporto dei rifiuti), non [...]
Il TAR Sicilia chiarisce che spetta all’Amministrazione regionale siciliana tracciare i confini della competenza ad adottare pareri nell’ambito della procedura di VIA statale.
TAR Sicilia – Catania, 25 marzo 2024, n. 1163 Con la sentenza in commento, il TAR si esprime sulla legittimità del parere adottato dal Ministero della cultura nell’ambito della procedura di realizzazione di un impianto agrivoltaico sito nella Regione Siciliana, chiarendo che l’art. 14, lett. n) dello Statuto speciale della Regione Siciliana, prevede la competenza [...]