Con la sentenza n. 9116/2025, il TAR Lazio ha accolto il ricorso di Grimaldi Euromed S.p.A., annullando il provvedimento con cui l’AGCM aveva autorizzato, con condizioni, l’acquisizione di Terminal San Giorgio S.r.l. da parte di Ignazio Messina & C. S.p.A. La decisione, di particolare rilievo per il settore portuale e della logistica marittima, riconosce i [...]
Categoria: Sentenze
Requisiti semplificati per lavori sotto-soglia e categorie scorporabili: portata applicativa dell’art. 28, Allegato II.12, d.lgs. 36/2023 tra principio di proporzionalità e favor partecipationis.
TAR Lazio, Sez. V-ter, sentenza 5 maggio 2025, n. 8585 La sentenza chiarisce l’ambito oggettivo di applicazione dell’art. 28 dell’Allegato II.12 al d.lgs. n. 36/2023, confermando che il regime di qualificazione semplificata ivi previsto può essere utilizzato per dimostrare il possesso dei requisiti anche con riferimento alle categorie scorporabili, purché l’importo della singola lavorazione sia [...]
Affidamento di appalto integrato, verifica dei requisiti, avvalimento tecnico-operativo e subappalto qualificatorio: criteri di legittimità alla luce del principio di coerenza professionale e della massima partecipazione
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 14 aprile 2025, n. 3191 Con la sentenza n. 3191/2025, il Consiglio di Stato ha rigettato l’appello proposto avverso la decisione del TAR Campania che aveva respinto il ricorso avverso l’aggiudicazione di un appalto integrato. L’appello si articolava in quattro motivi, relativi all’ammissibilità delle censure riguardanti i requisiti generali, [...]
Condizioni di ammissibilità della proroga del termine per presentare l’offerta
TAR Lazio – Roma, sez. II, sentenza del 10 aprile 2025, n. 7067 Con la sentenza in commento, i Giudice Amministrativi si sono pronunciati in merito all’ambito applicativo dell’art. 92, comma 2, del D.lgs. n. 36/2023, soffermandosi in particolare sulla legittimità della proroga del termine per la presentazione delle offerte nei casi in cui sussistano [...]
Leggi di più... from Condizioni di ammissibilità della proroga del termine per presentare l’offerta
Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di avvalimento premiale relativo alla certificazione di parità di genere negli affidamenti infragruppo.
Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 11 aprile 2025, n. 3117 Con sentenza dell’11 aprile 2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato in merito ad un ricorso in appello proposto in tema di aggiudicazione, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, di una gara d’appalto. Nel giudizio di prime cure, il TAR ha accolto [...]
Procedure autorizzative ambientali: la tensione tra favor per le energie rinnovabili e tutela dell’ambiente e del paesaggio nelle determinazioni delle Amministrazioni coinvolte nel procedimento.
Consiglio di Stato, IV, sentenza del 5 marzo 2025, n. 1872 Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha annullato gli atti con i quali la Regione Toscana ha autorizzato la realizzazione di un parco eolico. Più nel dettaglio, i Giudici di Palazzo Spada hanno chiarito che “l’impatto visivo è uno degli impatti [...]
L’annullamento dell’aggiudicazione è possibile anche dopo la stipulazione del contratto.
TAR Calabria, Sezione Staccata di Reggio Calabria, sentenza del 6 febbraio 2025, n. 94 Con la sentenza in commento, i Giudici Amministrativi della Calabria hanno dapprima rievocato la nota distinzione tra revoca e annullamento in autotutela, chiarendo che “Il presupposto dell’annullamento in autotutela ai sensi dell’art. 21 nonies, l. n. 241/1990 è rappresentato dall’accertamento, da [...]
La legittimazione attiva per l’inibizione di impianti eolici e la nozione di vicinitas
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza del 10 febbraio 2025, n. 1069 Con la pronuncia in commento il Consiglio di Stato ha ribadito che la vicinitas, quale criterio per la determinazione della legittimazione attiva nel giudizio amministrativo, non può risolversi in una mera prossimità geografica, ma deve tradursi in un collegamento giuridicamente rilevante tra la [...]
Il TAR Lombardia si pronuncia in tema di garanzie partecipative in materia di rimozione dei rifiuti abbandonati.
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, sentenza 17 febbraio 2025, n. 134 Con sentenza in forma semplificata del 17 febbraio 2025 n. 134, il T.A.R. Lombardia-Brescia ha annullato l’ordinanza emessa ai sensi dell’articolo 192 del D.Lgs. 152/2006 (T.U. Ambiente) nei confronti della Ricorrente per omissione della comunicazione di avvio del procedimento. Sul punto, il Collegio ha [...]